calendario

26.09.22 - ENRICO DINDO

19.10.22 - ENRICO DINDO

9.11.22 - ENRICO DINDO

19.12.22 - ENRICO DINDO

14.01.23 - ENRICO DINDO

28.01.23 - ASIER POLO

29.01.23 - ASIER POLO

8.02.23 - ENRICO DINDO

15.03.23 - ENRICO DINDO

15.04.23 - LÁSZLÓ FENYÖ

16.04.23 - LÁSZLÓ FENYÖ

27.04.23 - ENRICO DINDO

26.05.23 - ENRICO DINDO

30.05.23 - JENS PETER MAINTZ

31.05.23 - JENS PETER MAINTZ

12.06.23 - ENRICO DINDO

Grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, che dal 2001 sostiene il progetto de I Solisti di Pavia, la Pavia Cello Academy potrà ospitare una classe di 8 giovani violoncellisti, i quali avranno la possibilità di approfondire il repertorio violoncellistico sotto la guida di Enrico Dindo nonché l’opportunità di poter partecipare nel corso dell’anno accademico a tre Master Class di altrettanti grandi violoncellisti di fama internazionale.
Nel corso degli anni diversi grandi docenti si sono alternati alla guida della classe nella splendida cornice della Sala degli affreschi del Collegio Borromeo, Antonio Mosca, Frans Helmerson, Giovanni Sollima, Asier Polo, Gustav RiviniusAntonio Meneses, Maria Kliegel, Rocco Filippini, Gary Hoffman, Young-Chang Cho, Massimo Polidori, Thomas Demenga, Gabriele Geminiani, Emil Rovner e Jens Peter Maintz.

Per il 2022/2023 graditi ritorni: JENS PETER MAINTZ e ASIER POLO, oltre ad una graditissima prima volta: lo straordinario LÁSZLÓ FENYÖ. L’Accademia si prefigge altresì lo scopo di dotarsi nel tempo di una biblioteca dedicata al repertorio del violoncello e di dedicarsi alla ricerca di testi originali manoscritti. La città di Pavia diventa così il centro internazionale del violoncello.


Enrico Dindo
 

László Fenyő
 

Jens Peter Maintz
 

Asier Polo
 

Monica Cattarossi, pianista

Cecilia Novarino, pianista
 

...

in collaborazione con: